Fra le applicazioni più frequenti dei gas refrigeranti ci sono quelle legate alla conservazione degli alimenti, spesso tramite surgelazione, e al mantenimento della catena del freddo non soltanto in fase di stoccaggio o di esposizione nella grande distribuzione, ma anche durante il trasporto. I dispositivi frigoriferi non esauriscono, tuttavia, le applicazioni dei gas refrigeranti, che sono impiegati anche per la protezione dei metalli durante i trattamenti termici per impedire l’ossidazione, durante la produzione nell’industria vetraria, e perfino nell’ambito della ricerca scientifica per preservare campioni biologici e distruggere tramite congelamento, con interventi di criochirurgia, i tessuti malati